Sistema di eliminazione dei patogeni nell’aria

biosintel_logo

Biokker è un sistema di purificazione dell’aria interna creato per rimuovere tutte le particelle ed i composti organici vivi o inerti, presenti nell’aria di un’ambiente specifico. Il sistema di purificazione utilizzato da Biokker si basa su un processo avanzato di

fotocatalisi ossidativa inquadrato nei cosiddetti AOT (Advanced Oxidation Technologies) con la capacità di rimuovere i contaminanti nella fase gassosa usando l’energia UV.

Il più avanzato sanificatore d’aria,
efficace al 99,99%

I patogeni dispersi nell’aria ed infettivi per gli esseri umani, sono costituiti da particelle più piccole di un micron e quindi molto difficili da rimuovere, ma costituiscono il 99% del numero totale di particelle presenti nell’aria. Queste particelle hanno una grande capacità di penetrare in profondità nei polmoni durante la respirazione: 0,001 μm nei rinovirus che causano raffreddori, 0,02 μm nei togavirus che provoca la rosolia; 0,063 μm nell’influenza aviaria, 0,1 nella Polmonite respiratoria, 0,22 nella varicella; 0,23 Bordetella pertussis, 0,25 nella polmonite Clamidia e bronchite, 0,3 nella meningite e influenza emofila, 0,43 nella legionella, 0,8 Mycobacterium Tuberculosis, 0,86 per lo streptococco, ecc.
Le aree ad alto rischio di infezione fungina opportunista di origine ambientale sono: sale operatorie, neurochirurgia, trapianti di organi e chirurgia implantare, zone di isolamento, terapie intensive, sale per il trapianto di midollo osseo e anche sale per normali trattamenti. In alcune aree come i reparti di maternità, le aree chirurgiche speciali di tipo II e le sale operatorie di tipo I, anche con tre livelli di filtrazione, è indispensabile mantenere sottocontrollo il livello di specie microbiologiche e Composti Organici Volatili (COV), anche se a volte risulta difficile in quanto questi composti provengono da laboratori e altre aree attraverso i condotti dell’aria superando qualsiasi tipo di filtro.
All’interno delle cliniche dentali, l’uso comune di Eugenolo, sviluppatori di raggi x, prodotti di sterilizzazione e vari gas contenenti Composti Organici Volatili (COV), determina “inquinamento” ed un ambiente pesante, così come il tipico odore di “dentista”. I dentisti ed il personale odontoiatrico, conoscono i sintomi tipici e fastidiosi legati alla loro pratica professionale a causa della quale soffrono spesso di bruciore, prurito e arrossamento degli occhi, mal di gola, irritazione delle mucose, allergie, ecc.
Nei laboratori è pratica abituale nonchè necessaria, lavorare con omposti volatili tossici come formaldeide e xilene. Fornire aria pulita a laboratori o aree di produzione per creare un ambiente sicuro, è fondamentale ed è stato dimostrato riducendo significativamente l’assenza per malattia. I filtri a carbone all’interno delle campane di laboratorio, bloccano solo una certa quantità di xilene e altri prodotti chimici, ma, una volta saturi, i Composti Volatili Tossici (COV) presenti nell’aria fluiscono liberamente attraverso essi e ritornano all’interno dell’ambiente. Biokker garantisce un ambiente corretto in laboratori di istopatologia, embriologia e di coltura cellulare senza introdurre alcun elemento chimico, dal momento che è puramente un trattamento fisico. Non interferisce con le normali attività lavorative e non genera alcun tipo di sottoprodotto, rendendo l’ambiente pulito e salubre.
Le reazioni allergiche negli esseri umani vanno da problemi semplicemente fastidiosi fino ad attacchi di asma cronici che possono risultare letale. Clinicamente l’azione degli allergeni si verifica nei polmoni, diminuendo il flusso d’aria o creando reazioni di ipersensibilità dei polmoni stessi al parenchima, causa di polmonite. L’asma è un fenomeno caratterizzato da un’ostruzione diffusa, intermittente e reversibile delle vie respiratorie causate dall’inalazione di particelle o composti volatili da varie fonti ambientali, compresi i processi domestici e industriali (allergie da acari presenti nella polvere comune, polline d’erba, pinacee e colture oleose, ecc.). Tutte le sostanze in grado di provocare l’asma, hanno proprietà allergiche o irritanti.
Un bambino su quattro soffre di asma o allergie. L’esposizione ad allergeni e altri inquinanti dell’aria negli ambienti, rappresenta un problema importante a causa dei potenziali rischi connessi, specialmente nei bambini nelle scuole. La qualità dell’aria all’interno delle scuole e degli asili, è la causa principale dell’assenteismo dei bambini. I bambini respirano più degli adulti a causa del loro alto metabolismo e di un sistema immunitario ancora in fase di sviluppo, quindi una qualità dell’aria inadeguata colpisce la loro salute. Gli ambienti chiusi sono il luogo ideale per la contaminazione incrociata e l’incubazione di tutti i tipi di virus e batteri a causa di una scarsa ventilazione nonchè la presenza di calore e umidità generati dal sudore.
Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi ma, anche se conosciamo i rischi dell’inquinamento atmosferico, non siamo ancora pienamente consapevoli che la qualità dell’aria all’interno degli edifici può essere fino a 90 volte più tossica che in strada. Il miglioramento dell’isolamento termico, dei sistemi di ventilazione e del condizionamento dell’aria degli edifici, costituiscono una svolta nelle condizioni termoigrometriche, del comfort del suono e dell’illuminazione. Ma questa condizione negli edifici “intelligenti” è anche la causa del sorgere di nuovi problemi che hanno causato i sintomi associati alla cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” (SBS – ” sick building syndrome”). Tra gli inquinanti ambientali trovati negli edifici ci sono odori, contaminazione biologica, pulizia dei condotti, particolati sospesi, polline, allergeni, polvere e fibre di tappeti, monossido di carbonio e biossido, ossido di azoto, toluene, Ozono, COV, ecc.
In generale, l’industria alimentare ha a che fare con una serie di “sfide” al di fuori del settore stesso che devono essere affrontate per garantire qualità e sicurezza alimentare lungo tutta la catena di produzione. Dal momento che è un settore molto diversificato (carne e pesce, latticini, pollame, ecc.) e trattandosi di prodotti lavorati ed immagazzinati, quest’ultimi richiedono la massima attenzione igienica lungo tutto il processo. Tra queste difficoltà da affrontare, ci sono diverse contaminazioni aeree che possono influenzare i prodotti alimentari, come: contaminazione crociata da colonizzazione batterica o virale, contaminazione di origine chimica, deterioramento organolettico e cambiamenti causati da microrganismi non patogeni che provocano deterioramento, carenza e perdite economiche oppure aria inquinata da agenti patogeni di diversa provenienza. Nonostante la pastorizzazione e altri processi, i prodotti lattiero-caseari hanno a che fare con i COV, tra cui il famoso PCB (Bifenile policlorurato) e diossine, che possono intaccare il cibo attraverso l’aria. Vale la pena ricordare anche le “sfide” del pesce dove le contaminazioni microbiologiche causano i principali problemi nell’uso e nella conservazione della sua qualità.
La contaminazione da acari negli essiccatoi del prosciutto, è senza dubbio uno dei maggiori problemi che l’industria della carne deve affrontare e soprattutto di difficile risoluzione. Alle considerevoli perdite economiche dovute al deterioramento, si devono aggiungere i costi di gestione ed i trattamenti costosi già applicati per ridurre questo problema. L’umidità e la temperatura adeguate richieste dal processo stagionatura di prosciutti ed affini, creano anche l’ambiente ideale per la crescita di muffe e lieviti che dapprima rappresentano un elemento essenziale per la crescita ed il ciclo di vita degli acari ed in seguito ne causeranno il deterioramento. I metodi di controllo utilizzati finora hanno dato scarsi risultati oltre a rappresentare un costo elevato supplementare per la loro gestione. L’implementazione della tecnologia Biokker consente la riduzione dei costi e soprattutto una soluzione efficace al problema se eseguita in modo preventivo.
Le cantine necessitano di un costante ricambio dell’aria all’interno delle loro strutture per prevenire la crescita di muffe e spore, nonché la concentrazione di odori e altri composti organici indesiderati come il TCA (tricloroanisole) o TeCA (tetracloroanisole), entrambi grandi nemici del vino e responsabili dell’odore e del gusto di “sughero ammuffito”. Oltre a mantenere le loro strutture refrigerate per raggiungere le condizioni di temperatura e umidità richieste, è necessario anche controllare la qualità dell’aria all’interno della cantina. Biokker impedisce la diffusione di agenti patogeni e Composti Organici Volatili (COV); ciò rappresenta la soluzione perfetta quando la qualità dell’aria diventa importante. L’utilizzo di Biokker è appropriato nei punti critici di un’azienda vinicola come le sale di imbottigliamento e delle botti, il deposito di sughero e bottiglie, le sale per la vinificazione e fermentazione; generalmente tutte le aree che richiedono speciale monitoraggio di umidità, temperatura e asepsi. Prevenendo lo sviluppo e la diffusione di agenti patogeni e Volatili Composti Organici (COV), Biokker rappresenta la soluzione perfetta laddove la qualità dell’aria diventa importante.
Il deterioramento dei prodotti freschi deperibili, ogni anno implica ingenti perdite economiche all’industria. Il deterioramento dovuto a muffe e funghi, nonché il danno dovuto all’etilene, sono preoccupazioni costanti nel settore post-raccolta. Dopo essere stati raccolti, frutta e verdura sono a rischio di deterioramento a causa dalla trasformazione che avviene durante lo stoccaggio. Le piante producono un ormone chiamato “etilene” che causa la loro maturazione agendo fisiologicamente e alterando biochimicamente il frutto durante le lavorazioni e i processi di stoccaggio. Anche la più piccola quantità di gas etilene presente nell’aria all’interno di una cella frigorifera o magazzino, può accelerare il processo di maturazione e accorciare la durata della vita di frutta e verdura fresca. Ciò significa solo che è essenziale controllare i livelli di etilene nelle celle frigorifere e nelle aree di stoccaggio per tenerli il più basso possibile. Biokker rimuove i Composti Organici Volatili (COV) come il gas etilene e la materia organica presenti nell’aria quali funghi e muffe da qualsiasi cella frigorifera o magazzino fornendo risultati evidenti ed immediati, aumentando la qualità del prodotto e la durata oltre a ridurne il deperimento e gli odori.
Unico purificatore dell’aria senza filtri Elimina agenti patogeni ambientali, Composti Organici Volatili (COV) e odori Efficace, costante, ecologico, a basso consumo, 1 singola manutenzione annuale, senza filtri, senza ozono o sottoprodotti Un singolo apparecchio per l’intera casa BIOKKER non filtra ma elimina efficacemente i COV, gli allergeni, le spore delle muffe in sospensione e le particelle che causano queste patologie, fornendo benessere costante all’interno degli ambienti. BIOKKER elimina le particelle a livello molecolare, ed elimina gli atomi di carbonio, distruggendo la materia organica; NON è un filtro quindi, a differenza di altri sistemi, elimina le particelle di qualsiasi dimensione. E’ molto importante per la nostra salute respirare un’aria pulita e libera da particelle nocive. Oggi si può trattare la qualità dell’aria interna delle nostre case o dei luoghi di lavoro. La scienza nonchè le nuove e migliori tecnologie come l’ossidazione fotocatalitica applicate a BIOKKER, ci aiutano a eliminare efficacemente i microrganismi patogeni in sospensione, i batteri, i virus, i funghi e i gas e gli odori con i quali conviviamo, contribuendo di conseguenza ad una migliore qualità di vita.

Principio

Fotocatalisi per biossido di titanio e biossido di zirconio / luce UV.

Processo

Eliminazione per ossidazione di COV.
Eliminazione agenti patogeni ambientali.
Eliminazione degli odori

Manutenzione

Sostituzione annuale delle lampade UV.

Risultati

Riduzione di agenti patogeni, funghi, spore, batteri e allergeni.
Riduzione degli odori.

Prevenzione

Riduzione della contaminazione incrociata.
Impossibilità di comparsa di nuove colonie.

  • Principio

    Fotocatalisi per biossido di titanio e biossido di zirconio / luce UV.

  • Processo

    Eliminazione per ossidazione di COV.
    Eliminazione agenti patogeni ambientali.
    Eliminazione degli odori

  • Manutenzione

    Sostituzione annuale delle lampade UV.

  • Risultati

    Riduzione di agenti patogeni, funghi, spore, batteri e allergeni.
    Riduzione degli odori.

  • Prevenzione

    Riduzione della contaminazione incrociata.
    Impossibilità di comparsa di nuove colonie.

Rimuove qualsiasi materiale organico disperso nell’aria

Biokker è progettato per rimuovere qualsiasi materiale organico disperso nell’aria, dai COV alle cellule procariotiche dotate di pareti cellulari, raggiungendo così tutti i microrganismi presenti nell’aria quali virus, muffe e lieviti, batteri, funghi e loro prodotti (micotossine, allergeni), compresi i composti tossici che causano odori che generalmente contengono N o S (acido solfidrico, formaldeide, mercaptani, ecc.).

Biokker Serie 8, 20, 40

Biokker ha un ampio spettro di applicazioni grazie alle caratteristiche del dispositivo.
Le esigenze di ciascun ambiente sono specifiche a seconda della presenza di diverse particelle inquinanti. Biokker funziona continuamente 24 ore al giorno, non genera sottoprodotti dannosi, non genera Ozono ed agisce durante l’esecuzione di qualsiasi attività, senza interferire con l’attività lavorativa delle persone o con attrezzature esistenti di disinfezione, prevenzione, clima o ventilazione.

Il catalizzatore ha una vita indefinita, inesauribile, rendendolo un elemento autopulente che non richiede né sostituzione nè manutenzione.
Il materiale di TiO2 / ZrO2 non si deteriora, dimostrando un effetto antimicrobico prolungato.

Capacità approssimativa del volume d’aria offerto

da ciascun dispositivo di Biokker:

Biokker Serie 8

 

40 m3

 

Celle frigorifere 60 m3

Biokker Serie 20

 

250 m3

 

Celle frigorifere 450 m3

Biokker Serie 40

 

450 m3

 

Celle frigorifere 60 m3

La nuova generazione della tecnologia di ossidazione fotocatalitica Biokker utilizza due semiconduttori come catalizzatori (UV / TiO2-ZrO2) che utilizzano i fotoni nella gamma UV dallo spettro solare come fonte di energia la quale genera radicali liberi che agiscono ossidando i Composti Organici Volatili (COV) e puliscono l’aria.